Donate

giovedì 30 gennaio 2025

Monica Seles v Steffi Graf Extended Highlights | Australian Open 1993 Final

La mia COLLEZIONE di CUBI di Rubik è fuori controllo

Massimo Cacciari : Ezra Pound

“IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI” | RECENSIONE

“IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI” | RECENSIONE

Consigli inusuali per visitare SAN FRANCISCO 🇺🇸

L’impresa IMPOSSIBILE di Ayrton Senna

mercoledì 29 gennaio 2025

Last Tango In Paris Trailer

Life with Father (1947) Elizabeth Taylor, William Powell | Comedy, Family | Subtitles

Rammstein - Dicke Titten (Official Video)

Coca-Cola FanFeat – Junte seus ídolos no hit do ano

George III on America

Love Theme from Romeo and Juliet - Joslin - Henri Mancini, Nino Rota

Maria Lai: "C'è chi nasce con una particolare esigenza di essere fuori dal mondo"

sabato 25 gennaio 2025

Peng Shepherd author of All This and More

432 hz | Thank You Universe for Everything by Stefano Donno

Una Scontrosa Grazia: David Watkins

Francesco Rubichi e l'oblio della memoria di Giorgio Mantovano

Hilarious Hattie McDaniel mocking a racist bully

Frank Sinatra Ava Gardner I Think Of You

101 Dalmatian Street | Muddy Pups Episode 🐶 | Disney Channel UK

Boardwalk Empire - Al Capone lays a beating

Mendelssohn's Wedding March

Tony Effe - CHIARA

venerdì 24 gennaio 2025

IL PRIMO MACINTOSH DELLA STORIA

Freud’s 5 Stages of Psychosexual Development

Ten Minute History - The Unification of Italy (Short Documentary)

Trump alla conquista del mondo

RICK OWENS FW25 MENS CONCORDIANS (LIVE STREAM)

“De Gregoriano” il libro di Giuseppe Lattante sul canto gregoriano

Giorgio Baglivi e l Accademia degli Spioni di Giorgio Mantovano

La stand-up comedy di Giorgia Fumo a Italia’s Got Talent

giovedì 23 gennaio 2025

Salvador Dali On The Meaning Behind His Art | The Dick Cavett Show

I Feel the Earth Move

C'era una volta ALDO MORO: cronaca di una congiura di Stato

Frisbee Throws / 20 Frisbee Serves

Napoleone III di Francia, Nipote di NAPOLEONE BONAPARTE che divenne anche IMPERATORE DI FRANCIA

Ilaria Cucchi si commuove vedendo una vignetta che la ritrae mentre abbraccia Stefano: «Magari ...

martedì 21 gennaio 2025

Elton John - Your Song (Top Of The Pops 1971)

Share the Moment: John McEnroe coins "You cannot be serious"

Bee Gees - Night Fever

Un tram che si chiama desiderio (1951)

Best of WRC Rally Monte Carlo 2024 - PURE LIMIT

RIVELATI i SEGRETI OSCURI di HARRY HOUDINI! (con Alex Rusconi)

Luigi XIV👑 ☀️ || Storia moderna

giovedì 16 gennaio 2025

Titanic | 25th Anniversary | Trailer Ufficiale

Intervista a Giorgio Almirante 29 aprile 1987

Peter Frampton Do You Feel Like We Do Midnight Special 1975 FULL

Please Mr. Postman / Wipe Out - MonaLisa Twins (The Marvelettes Cover) // Live at the Cavern Club

Superman | The Amazing Story of Superman | Documentary | Warner Bros. Entertainment

4 -- Miguel de Cervantes e il Don Chisciotte della Mancia -- Antonio Tabucchi

"Don Chisciotte" - ( Francesco Guccini )

Una giornata particolare - Cristoforo Colombo: la scoperta dell'America

Sandokan: ecco i personaggi della nuova serie con Can Yaman

venerdì 10 gennaio 2025

Coco Chanel - French Fashion Designer & Businesswoman | Mini Bio | BIO

Rare Record: Introducing the Beatles (1964)

STALIN: La vita di uno dei più grandi tiranni mai vissuti (COMPLETO)

Buffalo Bill: il Grande Cacciatore e Showman del Selvaggio West - Storia e Mitologia Illustrate

§./2- (welfare & Storia) 5-2-1949 “Piano Fanfani...Ina-Casa” (edilizia popolare) criticato dagli USA

Giulio Cesare. Tutta la vita del più grande romano

tHE cRAVING rOOTS - Dried Flowers di Paolo Maggis (l'album out il 19/01/2025)

A closer look at Miriam Adelson

giovedì 9 gennaio 2025

The Mysterious Wealth of the Mellon Family: Richer than the Rockefellers

Steve Jobs Svela il PRIMO IPHONE Della Storia! **COMMOVENTE**

La grande storia d'amore di Sophia Loren e Carlo Ponti - La volta buona 20/09/2024

NOBODY TOLD ME. (Ultimate Mix, 2020) - John Lennon (official music video HD)

Pier Luigi Nervi - L'ingegnere artista

1964 - LA DIGA DI ASSUAN

The UN Building Looks out of Place – And That Was The Point | Walking Tour | Architectural Digest

Re Umberto II parla di Re Vittorio Emanuele III.avi

mercoledì 8 gennaio 2025

VOLA Jury Chechi VOLA!!!! (Atlanta 96 Oro - Gold Medal)

Carly Simon - Coming Around Again

Il LEONE Di Francia: Charles De GAULLE

Una giornata particolare - L'abiura di Galileo Galilei Puntata del 19/10/2022

MARCO POLO: UN MERCANTE IN CINA 🇨🇳

Vivek Ramaswamy delivers speech at RNC Day 2

martedì 7 gennaio 2025

Esce la nuova raccolta poetica di Renzia D’Incà dal titolo IO NON SONO IL MIO SINTOMO (collana Fuochi diretta da Ottavio Rossani)

Ecco la nuova raccolta poetica di  Renzia D’Incà dal titolo  IO NON SONO IL MIO SINTOMO (collana Fuochi diretta da Ottavio Rossani per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

IL LUNGO CAMMINO DELLA PASSIONE UMANA TRA SPERANZE E LACERAZIONI di OTTAVIO ROSSANI

Renzia D’Incà con Io non sono il mio sintomo ha scritto una raccolta/specchio: una poesia dopo l’altra si vede e si sente passare un’esperienza complessa, inattesa e sofferente, ma anche sorprendente, drammatica, allegra, desiderata. Tuttavia, mentre l’autrice si guarda, controlla, constata, non c’è certezza che l’apparenza sia sostanza. Le parole affermano una verità, ma gli occhi e i suoni subito, insieme, la mettono in dubbio, e in certi momenti la contestano. Le variazioni sono inseguite, e mai risolutive. Sembra un gioco del dire e del dubitare, in realtà è l’analisi dello scompenso tra realtà e finzione. L’Io si espone, e subito dopo si nega. Sembrerebbe tutto semplice, ma il gioco diventa ossessione. La ricerca della verità, che in fondo è l’obiettivo primario, risulta impossibile. La verità c’è, ma non è identificabile nella trasposizione. Le direttrici sono due : una esterna, evidente, l’altra parallela e sottostante, appena percettibile ma invisibile. L’autrice sperimenta un doppio linguaggio: la linea del sentimento è nello stesso tempo, in un percorso collaterale, anche la sua negazione, inconsapevole, però sull’onda della volontà di conoscere l’invisibile. 6 Ricchezza di metafore, similitudini, interrogativi, immagini disvelatrici che subito affondano nell’inconoscibile. La lingua è seria, sciolta, spontanea, ma non improvvisata. E accanto scorre una seconda visione che vorrebbe sconvolgere gli equilibri espressivi. I temi sono molti, i momenti sono folgorazioni dubitative, e quando invece sono determinative subito si ammantano di una duplice ipotetica significanza. Un sottopensiero continuo accompagna le visioni: il senso indeterminato di Ermete Trismegisto, segnalato in esergo, con i “miracoli della realtà”, cioè il misterico mondo dei possibili. Il racconto è multiplo: le direzioni talvolta si incrociano, ma altre volte corrono parallele e si mimetizzano. Il tempo è indeterminato, le età si rincorrono. La vecchiaia è in attesa di farsi scoprire, la natalità è incerta, e la vita può anche essere arte. La speranza che nulla finisca è umiliata dal vuoto che appare e sembra sconvolgere tutto nell’indifferenza. La malìa della casa, nel rischio dispotico e nella necessità del sogno. I ricordi sono vita contraddittoria. Versi storici appaiono agli occhi, senza risolvere alcunché. Un certo fatalismo condiziona i desideri. Nella casa dominano i gatti. Il mondo è un palcoscenico, ci sono protagonisti e comparse. E la morte è lì, presente, ancora non attiva, ma agisce altrove. Uomini e donne non sanno convivere tra cattiveria e ipocrisia. Il panorama dantesco aiuta o inquieta? Forse le bestie sono come gli umani? Ma gli umani forse sono disumani (ricordiamo l’ironico 7 “peggior appiglio” del grande Boccaccio attribuito all’uomo che comunque può vedere e scegliere sempre il possibile “meglio”?), e bisogna guardarsi da loro. La natura è buona? Forse. Non è dimostrabile. Uccelli, corvi, e immigrati clandestini. Stragi, Torri Gemelle. I mici aspettano, sensibili. E non capiscono le persone inumane. Rabbia e passione. Le cicale sono sconce. Il mondo presenta bagni di sangue. Paesaggi indomiti e duri (la Maremma è centrale). ‘‘Ordinario furore” delle domande (a Dio?). Aggrapparsi al centro del desiderio. Dove si può andare? C’è una chiave per volare? Si vive nel teatro del malcontento. E all’improvviso il Covid che costringe a stare insieme (non bene) in casa: e i morti sono gratis. Stranezze sì, ma umanità, prego. Ascoltare De André. I controlli di polizia. Essere sposa “del proprio niente”. L’inconscio imperversa. Difficile rivelare segreti. I corpi si espongono e subiscono. Bisogna dare nome al dolore, “ai profughi alla porta”. Un nome alla vita. Attenti, c’è sempre un invasore. Scendere dal cloud, incontrare il corpo, e le città nel mondo, ma non su Facebook. Le radio spiegano, raccontano. Ballare il valzer. Ricordare i lager. “Basta, guerriero”, riposati. Festival del corpo. E viene la Parola: rivela qualcosa? Eden e redenzione, chi sa?. E amore, fatto di parole, da inseguire. Rammentare Firenze, Vasari, Stendhal, Schubert. Andare in orbita, e poi un “diverso amplesso”. Parole pesanti, parole di amanti. Ci vuole lungimiranza. Melodia per una gatta. Alla fine del lungo cammino c’è l’Oroboro, si può rinascere? Dunque, “ascoltare la parola innamorata”. 8 Una scrittura coraggiosa. Multicolore e multistupore. Rime baciate, assonanze continue, selezione delle parole che incantano o distolgono. Un’attesa non sillabata, ma auspicata. Una felicità composta, leggera, nascosta. Appare anche la malinconia, e la solitudine, e la follia umana che insegue i valori e perde la strada. Un’ammonizione per un futuro migliore. Qualcuno ascolterà, forse, la “parola innamorata”.

 

Renzia D’Incà è nata a Belluno e vive a Pisa dove si è laureata. Giornalista dal 1985 ha collaborato con quotidiani e riviste nazionali e come critico teatrale per Hystrio, Rocca, Rumor(s)cena, Articolo21. È consulente in Teatro e Comunicazione per enti pubblici e privati. Ha condotto ricerche universitarie per la rivista Ariel e svolto tutoraggio di Master universitario di Teatro e comunicazione teatrale per l’Università di Pisa. Ha pubblicato in poesia Anabasi (Shakespeare & Company- Bologna, 1995) con prefazione di Ugo Ronfani, L’altro sguardo (Baroni-Viareggio, 1998) con prefazione di Dino Carlesi, Camera ottica (ivi, 2002) con prefazione di Mariella Bettarini, Il Basilisco (Edizioni del Leone - Castelfranco Veneto, 2006) con postfazione di Luigi Blasucci, L’Assenza (Manni-Lecce, 2010) con prefazione di Concetta D’Angeli, Bambina con draghi (LCE-Castelfranco Veneto, 2013) con prefazione di Paolo Ruffilli. È inserita nella rivista Italian Poetry della Columbia University. Come saggista teatrale ha pubblicato il volume collettaneo Il teatro del cielo (Premio Fabbri 1997), Il gioco del sintomo (Pacini-Fazzi, Lucca, 2002) su un’esperienza di teatro e disagio mentale, La città del teatro e dell’immaginario contemporaneo (Titivillus Corazzano, 2009), Il Teatro del dolore (ivi, 2012). Come autrice teatrale sono stati rappresentati Ars amandi-ingannate chi vi inganna (regia di Alessandro Garzella), e Passio Mariae (regia di Paola Marcone) con video di Giacomo Verde.

 

I Quaderni del Bardo

FUOCHI , Collana diretta da Ottavio Rossani

In copertina: Ottavio Rossani

Rifrangenza, 2010, acrilico su tela, cm. 50x40

Info link nella sezione blog del sito della casa editrice

https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/  


Summertime (Gershwin) - The Pianos of Cha'n

Rhapsody In Blue: Gershwin

Walter Veltroni: “Musk è inquietante. Ha in testa qualcosa di radicale”

Domenico Modugno in Dio come ti amo