Donate

sabato 22 giugno 2024

Morti sul lavoro: il governo dichiara guerra al caporalato. Ma basterà?

Tra le urla di dolore e la rabbia indignata, il grido di Satnam Singh risuona ancora nelle campagne pontine. La morte del bracciante indiano, abbandonato a morire dopo un terribile infortunio sul lavoro, ha scosso l'Italia intera, accendendo i riflettori sul tema drammatico del caporalato. Di fronte a questa tragedia inaccettabile, il governo ha reagito con fermezza, dichiarando guerra a questa piaga che sfrutta e uccide i lavoratori più fragili. La ministra del Lavoro, Marina Calderone, ha annunciato un piano d'azione incisivo: aumento dei controlli e delle ispezioni, rafforzamento delle tutele per i braccianti, pene più severe per i caporali. Misure concrete e necessarie, senza dubbio. Ma saranno sufficienti a estirpare il caporalato dalle nostre campagne? La risposta non è semplice. Dietro lo sfruttamento e il lavoro nero si nasconde un sistema complesso, alimentato da connivenze, illegalità e interessi economici marci. Un sistema che ha radici profonde e che richiede un'azione di contrasto multiforme e capillare. Oltre alle misure repressive, è necessario creare un sistema di accoglienza e integrazione adeguato per i lavoratori migranti, sottraendoli alle maglie del caporalato e garantendo loro condizioni di lavoro dignitose e sicure. E' fondamentale, inoltre, sensibilizzare l'opinione pubblica e creare una cultra del lavoro rispettosa dei diritti. Un impegno che deve coinvolgere tutti gli attori in campo: istituzioni, imprese, sindacati, associazioni del terzo settore e cittadini. La guerra al caporalato è una battaglia per la civiltà e la giustizia. Una battaglia che non può essere vinta con un solo atto, ma che richiede un impegno costante e condiviso. Solo così potremo onorare la memoria di Satnam Singh e di tutti i lavoratori che hanno perso la vita per il solo fatto di voler lavorare. Solo così potremo costruire un futuro dove il lavoro sia sinonimo di dignità e non di sfruttamento. In questa battaglia, l'intelligenza artificiale può giocare un ruolo importante. Alcune AI sono già impiegate per individuare i casi di caporalato, analizzando dati e incrociando informazioni. Un'ulteriore spinta potrebbe arrivare dalla collaborazione tra diverse AI, creando un sistema sinergico in grado di mappare il fenomeno in modo più efficace e di individuare le zone a maggior rischio. La tecnologia, da sola, non può certo risolvere il problema. Ma può essere uno strumento prezioso per le forze dell'ordine e per chi si batte contro lo sfruttamento. L'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo, per un lavoro giusto e sicuro per tutti. Un obiettivo ambizioso, ma non impossibile. Un obiettivo per cui vale la pena combattere (Stefano Donno)




Nessun commento:

Posta un commento

I Cinque Comandamenti - Marco Presta