Donate

domenica 4 aprile 2021

L'ombra di Immanuel Kant ... una questione di metodo!

Non si può sbagliare quando si dice che Kant è stata una delle figure più influenti nella storia della filosofia. La sua influenza sui dibattiti successivi si estende ad una molteplicità di campi di indagine filosofica, come l'epistemologia, la filosofia della mente, la filosofia della scienza, la metafisica e la sua critica, l'etica, la filosofia politica e l'estetica. L'ampiezza di questa influenza è ulteriormente confermata dalla sua mancanza di limiti nello spazio e dalla sua persistenza nel tempo. Probabilmente, ci sono stati pensatori che potrebbero essere etichettati come "kantiani" in ogni parte di questo mondo. Allo stesso modo, nello scorrere del tempo che ci separa da Kant, ci sono stati certamente momenti in cui le opinioni di Kant erano più popolari e periodi invece in cui l'interesse per quelle opinioni è andato scemando. Tuttavia, non si può dire che l'importanza di Kant sia gradualmente diminuita con il passare del tempo. Piuttosto, le opinioni di Kant sono state regolarmente "riscoperte" sempre più in questo anni, e oggi ci sono ancora molti filosofi che si descriverebbero volentieri come kantiani. Data l'ampiezza dell'influenza di Kant, non sorprende che ci siano già molti studi che affrontano il significato delle sue opinioni in altri testi e contesti storici. Questi studi normalmente si concentrano su una particolare tradizione. Ma noi possiamo andare già oltre.  Infatti, ci sono, ovviamente, buone ragioni che motivano l'ambito limitato di questi studi. Uno è semplicemente pragmatico: non si può sperare di offrire una rassegna completa di tutti i modi in cui il pensiero di Kant si è dimostrato importante per i filosofi successivi. In conseguenza di ciò, occorre trovare un criterio di selezione tra i vari studi, che unifichi i percorsi teoretici nell’unità di una differenza. Un altro motivo è che è molto più facile raccontare una storia coerente su questi studi, quando ci si concentra su una tradizione di pensiero. Così, ad esempio, si può ricostruire lo sviluppo dell'idealismo tedesco mostrando come tutte le figure appartenenti a questa tradizione hanno cercato di fornire una risposta agli stessi problemi derivanti da Kant. Qualcosa di simile si potrebbe dire quando ci si concentra sulla fenomenologia, sul pragmatismo o sulla filosofia analitica.

Le cose sono diverse quando non si considera una singola tradizione, ma si cerca di confrontare il modo in cui Kant è stato interpretato nelle diverse scuole di pensiero. Quando si procede in questo modo, è molto più difficile ottenere un quadro coerente e unitario. Prendiamo l'idealismo e il pragmatismo tedeschi. Sebbene entrambe le tradizioni mettessero in discussione le distinzioni di Kant tra apparenza e cosa in sé, o tra fenomeni e noumeni, cercarono di superare il dualismo di Kant in direzioni quasi antitetiche: da un lato, gli idealisti tedeschi cercarono di mostrare che il significato del lavoro di Kant risiede nel suo accenno a ciò che ha posto oltre i limiti dell'esperienza. Dall'altro, i pragmatici hanno radicalizzato l'idea che non possiamo avere alcuna conoscenza di ciò che è al di là della possibile esperienza e hanno sostenuto che semplicemente non c'è nulla oltre quei limiti. Prendiamo ad esempio la fenomenologia e la filosofia analitica. Sebbene le osservazioni di Kant sull'immaginazione siano centrali per i filosofi appartenenti alla tradizione precedente, queste osservazioni sono spesso messe da parte come oscure e prive di importanza dai filosofi analitici. Pertanto, c'è una lacuna importante che deve essere colmata nella letteratura sulla ricezione del pensiero di Kant.

In primo luogo, la metodologia filosofica di Kant è senza dubbio uno degli aspetti più innovativi del suo pensiero. Di conseguenza, l'influenza di Kant sui filosofi successivi spesso ha comportato, almeno in parte, un'influenza sulla metodologia delle figure in questione. Gli appelli alle "deduzioni trascendentali", al "metodo critico" o alla cosiddetta "rivoluzione copernicana" sono solo alcuni esempi che dimostrano come la sua influenza abbia spesso assunto la forma di una trasformazione metodologica. In secondo luogo, concentrarsi sulla metodologia consente di confrontare le opinioni di filosofi che, almeno da un punto di vista superficiale, hanno poco in comune. Ciò è possibile perché si possono mettere da parte le particolari questioni sostanziali su cui hanno lavorato i filosofi in questione e concentrare la propria attenzione sull'approccio che hanno sostenuto. In terzo luogo, plausibilmente, la metodologia perseguita da un filosofo ha effetti sulle loro opinioni generali in un modo che è improbabile che una particolare affermazione sostanziale che fanno. In questo modo, concentrandosi sull'influenza di Kant sulla metodologia di diversi filosofi, è possibile chiarire dove questa influenza tocca aspetti molto basilari e di vasta portata del loro approccio.

 

Quando si indaga sull'influenza della metodologia filosofica di Kant, si trova la stessa diversità e varietà che ho sottolineato parlando della sua influenza in generale. Di conseguenza, diverse tradizioni filosofiche hanno enfatizzato aspetti dell'approccio metodologico di Kant che potrebbero sembrare incompatibili come per esempio, l'analisi del conflitto antinomico della ragione con se stessa da parte degli idealisti tedeschi e l'uso regolativo della ragione da parte degli ontologi. Inoltre, filosofi appartenenti a tradizioni diverse hanno talvolta proposto interpretazioni dello stesso aspetto della linea argomentativa di Kant che, almeno a una lettura superficiale, sembrano del tutto opposte. Il valore del problema speciale sta prima di tutto nel presentare un conciso ma un'indagine ad ampio raggio sulla molteplicità dei ricevimenti del metodo filosofico di Kant. Le tradizioni prese in considerazione sono l'idealismo tedesco, il neo-kantismo, il pragmatismo, l'idealismo britannico, la fenomenologia e la filosofia analitica. Se si vuole fornire una rappresentazione adeguata della diversità degli studi sul metodo di Kant, è necessario giocare a carte scoperte su queste differenze. Una questione rilevante qui è se la specificità delle opinioni mostrate da un particolare filosofo sia spiegata meglio facendo appello al modo in cui diversi studiosi hanno interpretato le idee di Kant, o alla direzione ermeneutica verso la quale volevano spostare ulteriormente le opinioni di Kant. C'è anche un'attività aggiuntiva oltre alle tre appena elencate. È una conseguenza del fatto che i filosofi non sempre riconoscono in modo univoco l'influenza di Kant, dove questo ha talvolta portato gli interpreti a trascurare tale influenza. Quindi, è necessario evidenziare l'origine kantiana di quei punti di vista che, senza essere etichettati in modo inequivocabile come kantiani dai loro sostenitori, portano sulle spalle e comunque questa eredità. Idee, suggerimenti?

 


 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento