Donate

martedì 1 aprile 2025

Adolescence .... Ha la faccia da angelo, ma gli occhi di chi nasconde un segreto!

Sai di essere intrappolato in un incubo senza tagli, senza pause, senza via d’uscita. Una telecamera ti segue, implacabile, mentre un ragazzino di 13 anni, Jamie Miller (Owen Cooper), viene accusato di aver ucciso una compagna di classe. Ha la faccia da angelo, ma gli occhi di chi nasconde un segreto. La tua mente urla: “Non può essere vero!” Eppure, eccoti lì, costretto a guardare ogni secondo di questa discesa nell’abisso. Benvenuto in Adolescence, la miniserie Netflix che non ti chiede di guardarla – ti obbliga. Quattro episodi, un unico piano sequenza ciascuno, e un pugno nello stomaco che ti farà tremare.

#AdolescenceNetflix #OneShotRevolution

Dimentica le serie TV che conosci. Pensavi che i piani sequenza fossero un vezzo da registi snob, roba per giganti come Alfred Hitchcock (Nodo alla gola), Orson Welles (L’infernale Quinlan) o Martin Scorsese (Quei bravi ragazzi)? Ti sbagliavi. Adolescence prende questa tecnica elitaria e la trasforma in un’arma psicologica di massa. Non è un trucco per impressionare i critici – è un cappio che ti stringe al collo, facendoti vivere ogni emozione cruda, ogni dubbio, ogni terrore.
Tutto inizia con un’irruzione. La polizia entra nella casa dei Miller: Eddie (Stephen Graham, un colosso emotivo), il padre che cerca di tenere insieme i pezzi; Manda (Christine Tremarco), la madre silenziosa; Lisa (Amelie Pease), la sorella smarrita; e Jamie, il figlio, il sospettato. La telecamera si muove tra le stanze come un predatore, senza mai staccare la visione , portandoti dalla casa a una stazione di polizia dove ogni angolo respira angoscia. Non c’è montaggio per salvarti: vedi Jamie spogliarsi per un test del DNA, il tremore di Eddie mentre altri uomini adulti scrutano suo figlio, il suo sguardo fisso – un misto di protezione e orrore. Tu sei lì con lui, intrappolato, incapace di voltarti.
Ogni episodio è un universo. Uno ti trascina in un inseguimento mozzafiato: un sospettato salta da una finestra, e tu lo segui – fuori, tra edifici scolastici, nel traffico, senza fiato. Un altro ti sbatte dentro una scuola britannica in crisi, dove i detective Luke Bascombe (Ashley Walters) e Misha Frank (Faye Marsay) cercano prove mentre studenti e insegnanti collassano sotto il peso di cyberbullismo, rabbia e dolore. È un thriller, un esame sociologico, una tragedia – tutto in un unico flusso ininterrotto. Adolescence non è solo una serie: è un esperimento che ti costringe a chiederti – chi è il vero mostro? Il ragazzino? La società? O tu, che continui a guardare? #RealityUnfiltered
Perché Non Puoi proprio Ignorarlo
Un tredicenne assassino? La tua mente si ribella, ma deve sapere. Una volta dentro la storia, non ne esci più.
Un tempo i piani sequenza erano impossibili, riservati ai geni. Oggi, grazie a droni e steadycam, sono più accessibili – pensa a Birdman o 1917. Ma Adolescence, diretta da Philip Barantini con la fotografia di Matthew Lewis, li porta a un altro livello. Non sono spezzoni cuciti insieme: ogni episodio è un’unica ripresa, fluida, viva. La telecamera si muove come un’entità, inseguendo sospettati, esplorando stanze, soffermandosi sui volti distrutti dei Miller. Non richiama l’attenzione su di sé – ti immerge nella storia, rendendo ogni tema (cyberbullismo, rabbia maschile, un sistema scolastico marcio) parte di un unico, devastante racconto. #NextLevelTV
Adolescence non è una serie qualunque – è la serie par excellence. Jack Thorne e Stephen Graham scrivono, Barantini dirige, e il risultato è un’opera che ridefinisce il medium. Questo lavoro non è per le masse distratte: è per chi cerca l’avanguardia, l’esclusività, la verità nuda.
Non aspettare che te lo raccontino. Adolescence è su Netflix adesso, ma non sarà lì per sempre. Non guardarla significa rinunciare a capire il mondo di oggi.



Nessun commento:

Posta un commento

Beverly Hills Cop: Il Film che Ha Lanciato Eddie Murphy e Rivoluzionato l’Action Comedy

Immaginate un detective di strada, sfrontato e pieno di energia, catapultato dalla grintosa Detroit alla scintillante Beverly Hills, dove tu...