Un film che riesce a scuoterti l’anima e allo stesso tempo accenderti un sorriso di speranza, è senza dubbio Il mio piede sinistro (My Left Foot, 1989), diretto da Jim Sheridan. Tratto dall’autobiografia di Christy Brown, questo gioiello cinematografico non è solo una storia vera, ma un viaggio intimo e potente che dimostra quanto la volontà umana possa superare ostacoli apparentemente insormontabili. E, diciamocelo, è anche la consacrazione di un Daniel Day-Lewis semplicemente monumentale, che con questo ruolo non ha solo vinto un Oscar, ma ha ridefinito il concetto di immedesimazione attoriale.
Donate
venerdì 11 aprile 2025
Il mio piede sinistro ... (My Left Foot, 1989)
Immaginatevi l’Irlanda degli anni ‘30, un’epoca dura, grigia, segnata dalla povertà. La famiglia Brown, già numerosa e chiassosa, accoglie un nuovo arrivato: Christy. Ma la gioia si trasforma presto in preoccupazione quando una paralisi cerebrale colpisce il neonato nei primi giorni di vita, lasciandolo immobile e muto. I medici sono pessimisti, pronosticano una vita breve e priva di senso. Eppure, i Brown non si arrendono. La madre, in particolare, diventa il pilastro di Christy, una donna che incarna quell’amore ostinato e silenzioso che non ha bisogno di parole per farsi sentire. Contro ogni previsione, Christy non solo sopravvive, ma cresce, trovando un modo tutto suo per comunicare col mondo: il suo piede sinistro.
Sì, avete letto bene. Con il solo piede sinistro – l’unica parte del corpo che riesce a controllare – Christy impara a scrivere, a dipingere, a esprimersi. È un’immagine che colpisce dritto al cuore: un uomo intrappolato in un corpo ribelle che, con un semplice arto, trasforma la sua prigione in una tela, in un foglio di carta, in un mezzo per urlare al mondo chi è davvero. E non si limita a sopravvivere: Christy Brown diventa un artista, un poeta, un uomo capace di emozionare. Ma non fraintendetemi, questo non è un film che dipinge tutto rose e fiori. Ci sono momenti crudi, di rabbia pura, di sconforto che lo spingono a sfiorare il baratro del suicidio. È un percorso umano, non un’agiografia.
E poi c’è l’amore. Mary, l’infermiera che entra nella sua vita, non è solo un supporto pratico: è la scintilla che lo spinge a raccontare la sua storia al mondo, a mettere nero su bianco quel My Left Foot che diventerà il suo lascito. La loro relazione è delicata, complessa, mai stucchevole, e aggiunge un ulteriore strato di profondità a un film che già trabocca di emozioni.
Ma parliamoci chiaro: se Il mio piede sinistro è entrato nella storia del cinema, gran parte del merito va a Daniel Day-Lewis. La sua performance è qualcosa di trascendentale. Non si limita a interpretare Christy Brown, lo diventa. Si racconta che, per prepararsi, Day-Lewis abbia passato ore su una sedia a rotelle, al punto da rompersi due costole per la postura innaturale che manteneva. Alcuni giorni era così immerso nel personaggio che la troupe doveva imboccarlo perché lui, semplicemente, non usciva dal ruolo. È il metodo attoriale portato all’estremo, ma il risultato sullo schermo è pura magia. Ogni spasmo, ogni sguardo, ogni movimento del piede sinistro trasuda autenticità. Non sorprende che quell’Oscar del 1990 sia finito nelle sue mani: era inevitabile.
Dal punto di vista tecnico, il film non urla per farsi notare. La regia di Sheridan è sobria, quasi documentaristica, e lascia spazio ai personaggi e alla storia. La fotografia cattura l’atmosfera cupa e ruvida dell’Irlanda operaia, ma sa accendersi di calore nei momenti di intimità familiare. La sceneggiatura, poi, è un equilibrio perfetto tra dramma e spiragli di luce, con dialoghi che suonano veri, vissuti.
Il mio piede sinistro non è solo un film da vedere: è un’esperienza da vivere. È una lezione di resilienza, un inno alla creatività che nasce dalle difficoltà, un promemoria che il talento può fiorire ovunque, anche in un corpo che il mondo considera “rotto”. E se siete appassionati di cinema, è anche una masterclass di recitazione che vi farà venire voglia di riguardarlo subito dopo i titoli di coda. Insomma, se non l’avete ancora visto, che aspettate? Preparate i fazzoletti, ma anche un sorriso: Christy Brown vi conquisterà, un colpo di piede alla volta. #MyLeftFoot
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
I Guerrieri della Notte: un viaggio epico nell’underground di New York
Se c’è un film che incarna lo spirito crudo, visionario e ribelle della New York di fine anni ’70, quello è I Guerrieri della Notte ( The...

Nessun commento:
Posta un commento