Se penso a Terminator, la prima cosa che mi viene in mente è quel mix di tensione, adrenalina e genialità che solo un film visionario degli anni '80 poteva regalare. Diretto da James Cameron nel 1984, The Terminator non è solo l’inizio di una saga leggendaria, ma anche un punto di svolta per il genere fantascientifico. E, diciamocelo, chi non ha mai canticchiato il tema iconico di Brad Fiedel o fatto la voce robotica dicendo "I'll be back"?
La trama è un pugno nello stomaco fin dall’inizio. Siamo nel 2029: le macchine, guidate dall’intelligenza artificiale Skynet, hanno preso il controllo della Terra, riducendo l’umanità a un gruppo di disperati che combattono per sopravvivere. La Resistenza, guidata dal carismatico John Connor, è l’ultima speranza per gli uomini. Ma Skynet non gioca pulito: decide di mandare un cyborg assassino – il Terminator, interpretato da un Arnold Schwarzenegger glaciale e spaventoso – indietro nel tempo, nel 1984, per uccidere Sarah Connor (Linda Hamilton), la futura madre di John, prima ancora che lui nasca. Un piano diabolico, no? A contrastare il Terminator arriva Kyle Reese (Michael Biehn), un soldato della Resistenza mandato da John stesso per proteggere Sarah. E qui inizia un inseguimento al cardiopalma, tra sparatorie, esplosioni e un robot che sembra non fermarsi mai.
Ma Terminator non è solo azione. C’è una storia d’amore struggente e umana che si sviluppa tra Sarah e Kyle, mentre combattono per la loro vita. E poi c’è il colpo di scena che ti fa girare la testa: Kyle, il salvatore, si rivela essere il padre di John Connor, creando un paradosso temporale che ancora oggi fa discutere i fan. È uno di quei momenti in cui ti fermi e pensi: “Aspetta, ma allora chi ha mandato chi?”. Se ami i rompicapi spazio-temporali, questo film è un paradiso – forse anche più di Ritorno al futuro.
E poi c’è Schwarzenegger. Oggi lo consideriamo il Terminator per antonomasia, ma all’epoca il casting non era così scontato. Pensate che inizialmente Arnold doveva interpretare il "buono", Kyle Reese, mentre il Terminator sarebbe stato O.J. Simpson. James Cameron, però, scartò Simpson perché, ironia della sorte, pensava che nessuno lo avrebbe creduto come un killer spietato. Col senno di poi, fa quasi ridere. Schwarzenegger, d’altra parte, non era proprio convinto del progetto: a un amico disse che era “una cavolata con degli stupidi robot”. Eppure, quel ruolo lo consacrò come icona del cinema d’azione, e la sua performance – con quelle battute minimali e lo sguardo vuoto – è diventata leggendaria.
Ci sono anche aneddoti curiosi dietro le quinte. Il film iniziò le riprese con due giorni di ritardo perché non si trovava una giacca di pelle abbastanza grande per Schwarzy! E sapete chi altro era in lizza per il ruolo del Terminator? Nomi come Tom Selleck, Kevin Kline, Michael Douglas e Mel Gibson. Immaginatevi un Terminator con i baffi di Selleck: sarebbe stato un film completamente diverso!
Terminator è stato un successo clamoroso al botteghino, incassando oltre 78 milioni di dollari a fronte di un budget di appena 6,4 milioni. Ha lanciato non solo la carriera di Schwarzenegger, ma anche quella di James Cameron, che pochi anni dopo avrebbe diretto Aliens e poi Titanic. E, soprattutto, ha dato il via a una saga che ancora oggi appassiona milioni di fan.
Guardare Terminator oggi significa fare un tuffo negli anni '80, con i suoi effetti pratici, le atmosfere cupe e quella tensione che ti tiene incollato allo schermo. Certo, alcune cose possono sembrare datate – i capelli di Sarah sono un vero manifesto dell’epoca! – ma la forza del film sta nella sua storia: un mix di paura per il futuro (l’IA che si ribella? Oggi suona fin troppo realistico), amore e sacrificio. È un film che ti fa riflettere su cosa significhi essere umani, mentre ti godi un inseguimento mozzafiato.
Se non l’hai mai visto, corri a recuperarlo. E se l’hai già visto, riguardarlo è sempre una buona idea. Perché, come dice il nostro Terminator, “I’ll be back”. E fidati, non te ne pentirai.
Nessun commento:
Posta un commento