Donate

martedì 15 aprile 2025

Voglia di Tenerezza (Terms of Endearment, 1983)

 Ci sono film che ti entrano dentro piano, come una conversazione con un vecchio amico, e poi ti lasciano con il cuore pieno e gli occhi umidi. Voglia di Tenerezza (Terms of Endearment, 1983) di James L. Brooks è uno di questi. È una storia che parla di amore, ma non solo quello romantico: è l’amore complicato tra una madre e una figlia, tra sogni infranti e speranze ritrovate, tra la vita che ti travolge e il coraggio di rialzarsi. Preparatevi, perché questo film non è solo un dramma: è un viaggio umano, con risate, litigi e momenti che vi faranno stringere il cuscino.

Una storia che respira autenticità
Al centro di tutto c’è il rapporto tra Aurora Greenway (Shirley MacLaine) ed Emma (Debra Winger), madre e figlia che si amano tanto quanto si scontrano. Aurora è una donna elegante, pungente, che sogna grandi cose per la figlia ma finisce per giudicarla con durezza. Emma, invece, è una ribelle che sceglie una vita semplice, sposando Flap (Jeff Daniels), un insegnante che Aurora considera "non abbastanza". La loro relazione è un campo minato di battute al vetriolo, silenzi carichi di significato e momenti di tenerezza che esplodono quando meno te l’aspetti.
Il film segue le loro vite parallele: da un lato, Emma naviga il suo matrimonio altalenante, illuminato dalla nascita di due figli; dall’altro, Aurora scopre una nuova leggerezza grazie a Garrett (Jack Nicholson), un ex astronauta e vicino di casa che vive di charme e whisky. La loro amicizia, che diventa qualcosa di più, è un raggio di sole in una storia che non ha paura di mostrare le ombre. Quando la vita di Emma prende una piega tragica con la diagnosi di un tumore, il film cambia passo, portandoci verso un finale che è un pugno allo stomaco, ma anche un abbraccio caldo.
Perché guardarlo oggi?
Voglia di Tenerezza non è solo un film degli anni ’80: è universale. Parla di cosa significa essere famiglia, di come l’amore possa essere disordinato, e di come si possa trovare bellezza anche nel dolore. La regia di Brooks è delicata ma potente, con un equilibrio perfetto tra commedia e dramma. Le scenografie, ispirate ai quadri di Norman Rockwell, danno un tocco di nostalgia americana che rende ogni scena come un ricordo d’infanzia.
E poi ci sono le performance. Shirley MacLaine è un tornado: la sua Aurora è snob, vulnerabile, esasperante e adorabile. Debra Winger le tiene testa con un’interpretazione cruda e vera, che rende Emma una di noi. Jack Nicholson, con quel sorriso sornione, ruba ogni scena in cui appare, regalandoci un Garrett che è il perfetto mix di cinismo e cuore. Non a caso, il film ha portato a casa cinque Oscar: miglior film, regia, sceneggiatura, attrice protagonista (MacLaine) e attore non protagonista (Nicholson).
Curiosità succose
Dietro le quinte, Voglia di Tenerezza era un set infuocato. Si dice che MacLaine e Winger avessero un rapporto teso, con scontri alimentati dalle difficoltà personali di Winger, all’epoca alle prese con problemi di droga. Ironia della sorte, entrambe furono candidate all’Oscar come migliore attrice, ma fu MacLaine a vincere, battendo la sua “figlia”. E pensare che il ruolo di Emma era stato scritto per Sissy Spacek!

Nessun commento:

Posta un commento

L'impero colpisce ancora

Provate a immaginare un’epoca in cui il cinema di fantascienza non era solo intrattenimento, ma un’esperienza che ridefiniva il modo in cui ...